CiaO, qui Riccardo,
come stai? Io ieri ho deciso di fare una passeggiata.
Ti capita mai di svegliarti con la voglia di muoverti un po’? A me No!
Ma ieri è successo. Mi sono messo le scarpe da ginnastica e mi sono incamminato.
Qualcun altro ha avuto la stessa idea…la nostra cuoca Dori.
Camminando, siamo finiti a parlare di mangiare, e quale fosse il suo piatto preferito…
LE ORECCHIETTE ALLA MANIERA DI DORI
Abbiamo chiesto alla nostra cuoca Dori quale fosse il suo piatto preferito, e lei non ha avuto dubbi: le “Orecchiette alla maniera di Dori”. Si tratta di una rivisitazione di un piatto antico e popolare che rappresenta la cucina italiana nel mondo, i famosi “Bucatini all’Amatriciana”. È un piatto dal gusto molto deciso ed intenso, nato ad Amatrice -un piccolo paesino nel centro Italia- in tempi antichissimi: una vera e propria istituzione della tradizione culinaria italiana.
La nostra cuoca ha deciso di rivisitare il piatto abbinando al classico sugo a base di pomodoro e guanciale rosolato un tipo di pasta artigianale più vicina alla nostra tradizione toscana: le orecchiette.
Sapevi che il nome “orecchiette” è dovuto alla particolare forma della pasta che somiglia a delle “piccole orecchie”: “Orecchiette” in italiano significa proprio “piccole orecchie”!
Ingredienti per 2 persone:
COSA:
- 300 gr di Orecchiette
- 100 gr di Guanciale (bacon) tagliato a strisce fini
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- Salsa di pomodoro q.b.
- Sale fino ed Olio EVO q.b.
COME:
Mettiamo una pentola sul fuoco con circa 1 lt di acqua e facciamola bollire. Nel frattempo, tagliamo il guanciale a piccole strisce fini e mettiamolo a rosolare in una padella rovente con un po' d’olio EVO fin quando non diventa croccante. A rosolatura terminata, togliamo il guanciale dalla padella e lo mettiamo da parte. ATTENZIONE, UN PICCOLO TRUCCO: non togliere dalla padella l’olio insaporito: ti tornerà molto utile! Adesso è il momento di buttare le orecchiette in pentola insieme ad una manciata di sale fino: la cottura perfetta richiederà 6-7 minuti circa. Ti ricordi della nostra padella con dentro l’olio? Perfetto! Proprio nella stessa padella, mettiamo uno spicchio d’aglio, un peperoncino fresco e la salsa di pomodoro e facciamo cuocere per 5-6 minuti ed uniamo il guanciale al sugo, amalgamandolo per bene. A questo punto, le orecchiette saranno cotte a puntino: non resta che buttarle in padella insieme al nostro sugo e saltarle a fuoco vivo per 1 minuto.
Nel caso non riesci a trovare le orecchiette nella tua citta, puoi utilizzare anche degli ottimi
spaghetti, il risultato sarà ottimo.
Adesso non resta che versarsi un buon bicchiere di vino rosso, magari un Chianti, e godersi la prelibatezza. Il piatto è servito: BUON APPETITO.
Puoi acquistare gli spaghetti, l’aglio, il peperoncino, la salsa di pomodoro e l’olio buono, seguendo questi link:
www.fratellirocchi.com
Ti saluto e vado subito a cucinare questa ricetta.
A presto e…evviva la Toscana